CARTONITO FILM
Rassegna natalizia del cinema d’animazione per l’infanzia
Auditorium Giovannitti – Palazzo Gil Campobasso
22 dicembre – 19 gennaio 2025

È stata presentata ieri sera alla stampa “Cartonito Film”, rassegna del cinema d’animazione per l’infanzia che, dal 22 dicembre al 19 gennaio 2025, animerà le domeniche pomeriggio dei più piccoli nell’auditorium del Palazzo Gil a Campobasso.

“Il cinema d’animazione è strettamente legato alla tradizione natalizia – ha commentato il consigliere delegato Fabio Cofelice – diventando un punto di riferimento per famiglie e bambini durante le festività. Molti film d’animazione, che un tempo venivano definiti “cartoni animati”, sono diventati dei classici del Natale, con storie che evocano lo spirito delle feste e portano un messaggio di gioia, speranza e condivisione”.

“La bellezza di questi film è che riescono a coinvolgere un pubblico di tutte le età – ha dichiarato Antonella Presutti, presidente della Fondazione Molise Cultura – I bambini possono apprezzare la magia delle animazioni, mentre gli adulti possono ritrovare nei temi trattati, nei messaggi e nella nostalgia, una connessione emotiva che supera le generazioni”.

Cinque film a tema, scelti non solo tra i classici, ma anche tra le opere che potreste non aver mai notato ma che potrebbero divertirvi… e perché no, anche commuovervi.

Ingresso 5 euro – Inizio spettacolo ore 17.00
Biglietti disponibili presso:
Botteghino Teatro Savoia, Piazza Pepe dal lunedì al venerdì ore 17-20 e sabato – domenica un’ora prima degli spettacoli al Teatro Savoia
Botteghino Auditorium GIL il giorno dello spettacolo dalle ore 16
Punti vendita Ciaotickets autorizzati
https://www.ciaotickets.com/fondazione-molise-cultura

IL CALENDARIO

Regia di Georgi Gitis, Viktor Glukhushin.
Un film con Charlotte M., Lyubov Aksyonova, Prokhor Chekhovskoy, Aleksey Chumakov, Fedor Fedotov. Prodotto Russia Ungheria. Durata 90 minuti. 

La notte della vigilia di Natale, la giovane Marie, ancora col tutù indosso, dopo aver ballato sulle note di Cajkovskij per un piccolo pubblico, si ritira nella sua camera da letto e desidera di poter tornare indietro nel tempo, a quando il padre era ancora vivo e tutto era più semplice. Un bagliore nel cielo ed eccola trasformata in una versione in miniatura di se stessa, mentre i suoi giocattoli prendono vita e il burattino Schiaccianoci si rivela un biondo principe, subito in fuga…

Regia di Ricard Cussó, Tania Vincent. Un film con Shailene Woodley, Jai Courtney, Andrew Bachelor, Tim Minchin, Anna Torv – Australia, 2023, durata 90 minuti.

Arkie è una adolescente con un tentacolo di polpo come braccio e un uncino al posto di una mano. La sua esistenza è scandita dall’aiutare il padre Blister a proteggere, tramite l’energia del sole, le piante della Penisola in cui vivono e dalle invenzioni che cerca di realizzare per rendere questo compito più semplice ed efficiente. Un giorno, però, l’idillio si interrompe: Blister viene catturato dai bravacci del Signor Chihuahua, al soldo del misterioso Dottor Inganno, il quale ha bisogno delle abilità rigenerative del grande polpo per un suo piano segreto. Arkie è quindi costretta a partire per la Città delle Luci, con al seguito il duo composto dal mite e ciarliero Bunny Buffo e dal dolce Ovetto. L’obiettivo è quello di ritrovare Blister, ma anche, lungo il cammino, avere qualche risposta in più sul proprio passato.

Regia di Caroline Origer. Un film con Stephan Benson, Jella Haase, Lisa-Marie Koroll, Jessica McIntyre, Mary Murray – Lussemburgo, Germania, 2022, durata 85 minuti.

Violetta è una fatina dei denti golosa e pasticciona che, come ogni anno, non è riuscita a superare l’esame e per questo motivo viene sbeffeggiata da Yolando, il primo della classe. Maxie è invece una bambina di 12 anni costretta ad andare a vivere in città a casa del compagno della madre, un attivista ambientalista che abita con i suoi due figli Tarek e Sami che la prendono subito di mira. La fata si perde nel mondo degli umani e, se ci resta troppo a lungo, rischia di trasformarsi in un fiore. Dopo aver incontrato la ragazzina, decide di aiutarla a esaudire il suo desiderio, quello di tornare nella casa di campagna della nonna. Così entrambe partono per una grande avventura che le vedrà unite anche nello scontro con un imprenditore senza scrupoli che vuole costruire un lussuoso albergo al posto di una serra.

Regia di Oleh Malamuzh, Oleksandra Ruban.
Un film con Oleg Skripka.
Ucraina, 2023, durata 90 minuti. 

Nelle profondità delle terre ucraine c’è uno spicchio di mondo antico e remoto, con una storia che affonda le sue origini nel mito dei ricordi e nelle leggende dei racconti. Uno dopo l’altro si susseguono il Villaggio, la Montagna Oscura e la Foresta, vicini ma distanti, confinanti ma in conflitto. Una faida, quella tra gli abitanti del Villaggio e gli esseri della Foresta, nata quando il proprietario della segheria ha oltrepassato la Montagna Oscura che divide i due luoghi per chiedere aiuto al Guardiano della Foresta, per poi tornare con altri umani a disboscare e distruggere. Il conflitto che ne è nato ha portato alla chiusura del passaggio tra i due mondi, all’isolamento dei due popoli, all’odio tra le genti.

Com’è dura la vita di un randagio per le strade di New York. Dura ma piena di avventure a perdifiato, sempre con la lingua di fuori, come fanno Sansone e la sua banda, Saetta, Golia e Timmy. I quattro sono l’anima di un gruppo di cani randagi che si affida al loro buon cuore – e alla riuscita delle loro imprese – per avere ogni giorno una salsiccia da poter addentare. Un giorno, mentre sta scappando dai molossi dell’accalappiacani, Sansone si intrufola nel camerino della prima ballerina del Metropolitan, Anastasia, e qui conosce la barboncina Margot. Dopo qualche screzio iniziale, i due si ritrovano a far fronte comune: la corona di diamanti che Anastasia avrebbe dovuto indossare durante l’ultimo atto della Carmen è stata rubata, e senza di quella la ballerina sarà licenziata. Sansone e Margot, insieme al resto della banda, partono così verso la loro più grande impresa