Si è conclusa ieri sera a Campobasso con grande successo l’edizione 2025 di Poietika, il festival letterario che ha trasformato il Molise, per il nono anno consecutivo, in un crocevia di culture, idee e narrazioni. Ospiti del direttore artistico Valentino Campo, nel weekend al Teatro Savoia di Campobasso, la giornalista e scrittrice Monica Maggioni e lo scrittore David Grossman, per una due giorni dedicata strettamente all’attualità, intervistati da Carola Carulli (Tg2 Achab) e dal caporedattore Tg2 Cultura Adriano Monti Buzzetti. Il tema di quest’anno, “La Parola e il Viaggio”, ha guidato un programma ricco di incontri, dibattiti e spettacoli, esplorando il viaggio come metafora di vita, scoperta interiore e movimento fisico. “La partecipazione di autori di fama internazionale, giornalisti, filosofi e artisti che hanno condiviso con il pubblico le loro esperienze e riflessioni – dichiara la presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti – le lectio magistralis che hanno offerto approfondimenti unici sul tema del viaggio, spaziando dalla letteratura classica alla contemporanea, dalla filosofia alla storia: siamo stati testimoni di un dialogo intimo ed esclusivo degli ospiti con il pubblico del festival, sin dal primo giorno”.

Poietika 2025 ha registrato un’affluenza di pubblico superiore alle precedenti, confermando il ruolo del festival tra gli eventi nazionali del settore, suscitando gli interessi della stampa nazionale (Rai, Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24ore, Libero, Il Giornale, Famiglia Cristiana, Oggi, tra gli altri) che ha elogiato la qualità del programma e l’atmosfera coinvolgente del festival. Ma dopo il successo dei giorni scorsi Poietika si prepara alla sua nuova esperienza cinematografica con un ciclo di quattro film nell’Auditorium Palazzo Gil di Campobasso, che celebrano ancora il viaggio come metafora di vita, scoperta interiore e avventura. Dal 13 aprile all’11 maggio, ogni domenica alle 18:30, il pubblico sarà invitato a intraprendere un viaggio alla scoperta di storie coinvolgenti e paesaggi mozzafiato con pellicole come “Into the wild – Nelle terre selvagge”, “I diari della motocicletta”, “Cast away”, “Il treno per il Darjeeling”. “Poietika Cinema – afferma il direttore artistico Valentino Campo – vuole offrire al pubblico l’opportunità di immergersi in storie, paesaggi e riflessioni profonde sul significato del viaggio. Ogni film è un invito a esplorare nuovi orizzonti, sia fisici che interiori”. L’ingresso alla rassegna è gratuito, necessaria la prenotazione su Ciaotickets.

Poietika “La parola e il viaggio” è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, con il patrocinio di Rai Cultura, TGR Molise e dal Salone Internazionale del Libro di Torino.