Lunedì 24 febbraio presso la nostra sede si è svolta la seconda presentazione dell’Hub Abruzzo Lazio Molise nell’ambito di Dicolab. Cultura al Digitale,  il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU che prevede l’attivazione di 10 hub distribuiti sul territorio nazionale.

La gestione e conduzione dell’Hub sui territori di Abruzzo, Lazio e Molise è gestita dal partenariato composto da ECCOM Progetti SRL, Melting Pro e l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.

Come preannunciato durante i lavori della conferenza di lancio, venerdì 28 marzo dalle 15.30 alle 18.30 è previsto il primo incontro formativo dedicato allo storytelling per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il corso dal titolo “Pianificazione e gestione di storytelling multimediale per la valorizzazione del patrimonio” a cura di Luca Basilico, esplora strategie innovative di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso strumenti digitali avanzati. L’approccio è fortemente laboratoriale, favorendo l’apprendimento esperienziale e il confronto diretto con case histories internazionali di successo.

L’offerta formativa si rivolge a personale del Ministero della Cultura e altre PA, personale delle imprese creative pubbliche e private che operano nel settore culturale e dottorandi, specializzandi e professionisti del settore culturale.

L’attività formativa è certificata con Open Badge.

Il corso è in presenza e gratuito ed aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Le iscrizioni attraverso la regolare procedura online sono chiuse.

Dall’ultimo monitoraggio ci comunicano che è possibile prenotare ancora qualche posto. Gli interessati possono recarsi direttamente presso il luogo nel quale si svolge l’attività.

Per informazioni è possibile parlare con il referente della sede principale in Molise, Luca Basilico 338 6571359.